IFTS 2016-2018 IV annualità
Programmazione triennale dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
D.G.R. n. 262 del 7/06/2016 – D.G.R. n. 236 del 06/01/2021 D.D. n. 399 del 23/07/2021 – D.D. n. 640 del 23/11/2021 Asse prioritario III “istruzione e formazione” OT 10 – OS 15 (RA10.6) Azione 10.6.2
Capofila ATS Form Retail Srl – Cod. Uff. 122/4 – CUP B69J21031920006
Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
“Tecnico dello stile sartoriale e promozione del brand Made in Italy”
Specializzazione nazionale IFTS di riferimento
Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy di cui al DI 7/02/2013
Il 13 e 14 GIUGNO 2023 si sono svolte le prove finali del Corso IFTS “Tecnico dello stile sartoriale e promozione del brand Made in Italy” dell’ATS Italian Fashion Training costituita tra Form Retail Srl, Istituto di istruzione Superiore “d’Este – Caracciolo”, Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Accademia della Moda, Adecco Formazione Srl.
Deliberazione G.R. n. 262 del 07/06/2016 – D.G.R. n. 236 del 01/06/2021 – D.D. n. 399 del 23/07/2021 – D.D. n. 640 del 23/11/2021 Asse prioritario III “istruzione e formazione” OT 10 – OS 15 (RA10.6) Azione 10.6.2 ATS (IFT) Italian Fashion Training – Capofila Form Retail srl – Cod. Uff. 122/4 – CUP B69J21031920006
Bando di selezione per l’ammissione di discenti per n. 10 posti di cui 4 uditori al Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) Tecnico dello stile sartoriale e promozione del brand Made in Italy
L’Ente di Formazione Form Retail srl, in collaborazione con i seguenti partner costituiti in ATS Istituto d’Istruzione “d’Este-Caracciolo”, Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici Università “Parthenope” di Napoli, Accademia Della Moda, Adecco Formazione srl.
ORGANIZZA UN CORSO GRATUITO DELLA DURATA DI 800 ORE RIVOLTO A 20 ALLIEVI E 4 UDITORI
- Finalità dell’intervento formativo e figura professionale
L’intervento è finalizzato a formare la figura professionale di Tecnico Superiore “Tecnico dello stile sartoriale e promozione del brand Made in Italy” (specializzazione nazionale IFTS di riferimento Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy di cui al DI 7/02/2013); il tecnico dello stile sartoriale e promozione del brand Made in Italy realizza a mano o con il computer il disegno di tutte le parti che compongono il capo d’abbigliamento o la calzatura e sviluppa la base nelle diverse taglie/misure previste. Si occupa inoltre dello sviluppo dei modelli e aiuta il responsabile a creare la nuova collezione, la linea, lo stile, il prodotto da promuovere. - Durata e articolazione del percorso
Il percorso prevede le seguenti azioni: informazione e accoglienza; accompagnamento e orientamento; attività di formazione e placement; stage.
La durata del corso di formazione è di 800 ore, di cui 480 ore d’aula e 320 ore di stage in Campania.
Il corso avrà inizio il 5 di settembre 2022 e si concluderà entro il 5 di maggio 2023.
Gli allievi ammessi al corso, previa domanda scritta, potranno fare richiesta di accreditamento competenze in ingresso e riconoscimento di eventuali crediti, allegando una documentazione che certifichi le competenze e conoscenze acquisite in altri percorsi formativi/universitari. La documentazione presentata dall’allievo verrà presa in esame e verificata da parte di un apposito gruppo di lavoro (CTS) che riconoscerà il credito e strutturerà un percorso personalizzato.
Il corso è strutturato in n. 10 unità formative capitalizzabili (UFC) e singolarmente certificabili, e prevede i seguenti moduli:TITOLO MODULO | DURATA IN ORE |
Merceologia e studio dei materiali 40 | 40 |
Modulistica | 50 |
Confezione | 100 |
Design e Disegno CAD per la moda | 100 |
Prototipia | 53 |
Formazione ambientale e sicurezza | 36 |
Marketing e promozione del brand | 40 |
Lingua straniera | 40 |
Autoimprenditorialità | 20 |
Stage | 320 |
TOTALE | 800 |
- Destinatari e requisiti di accesso
Con il seguente bando saranno aggiudicati unicamente 10 posti, di cui 4 uditori, vacanti a seguito di rinunce maturate. Possono presentare la domanda giovani occupati, disoccupati o inoccupati dai 18 fino a 34 anni non compiuti alla data di scadenza della domanda di partecipazione, residenti nella Regione Campania e che non hanno frequentato negli ultimi 12 mesi un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di istruzione secondaria superiore;
– diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 20 c. 1 lettera c);
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5.
L’accesso alle selezioni è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139. - Modalità e termini di partecipazione Il candidato dovrà presentare alla Segreteria dell’Ente la documentazione di seguito indicata:
– domanda di ammissione al corso, redatta sull’apposito modello “Allegato A” del bando;
– fotocopia di un valido documento di riconoscimento e codice fiscale;
– eventuale documentazione attestante il possesso di competenze tecnico-professionali, linguistiche, e informatiche;
– autocertificazione del/i titolo/i di studio posseduto/i;
-autocertificazione sulla condizione lavorativa;
– curriculum aggiornato, datato e sottoscritto;
– (per i candidati diversamente abili) certificato di invalidità e diagnosi funzionale dell’ASL di appartenenza. La domanda di ammissione, corredata della suddetta documentazione, dovrà essere inviata a mezzo PEC all’indirizzo formretail@pec.it o presentata a mano o spedita a mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: Form Retail s.r.l. Vico S. M. a Cappella Vecchia, 8 80121 Napoli. Le domande dovranno pervenire entro le ore 18:00 del giorno 15/09/2022
Non fa fede il timbro postale. La modulistica è disponibile presso la Segreteria dell’Ente (nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00 ed è scaricabile al link https://www.formretail.it/progetti/ifts/ - Modalità di selezione e di ammissione al corso
Le selezioni saranno volte ad accertare in prima istanza la presenza dei requisiti di accesso alle attività formative ed in particolare: residenza, titolo di studio, età, stato di occupazione, disoccupazione o inoccupazione. I soggetti in possesso dei requisiti di accesso saranno ammessi alle successive verifiche che comprenderanno:
– prova scritta (40 test a risposta multipla, di cui il 70% di cultura generale e psico-attitudinale ed il 30% di conoscenze tecnico professionali). Sarà attribuito un punteggio pari a 1 punto per ogni risposta esatta, 1 punto in meno per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data, per un punteggio massimo di 40/100;
– prova orale (colloquio individuale attitudinale e motivazionale con valutazione dei titoli culturali e delle esperienze professionali maturate), per un punteggio massimo di 60/100.
La selezione dei destinatari avverrà rispettando il principio delle pari opportunità, riservando il 50% dei posti a donne (in caso di assenza del numero minimo di donne iscritte o in possesso dei requisiti richiesti, la graduatoria prevedrà lo scorrimento dei candidati maschi idonei sino al raggiungimento dei 20 destinatari e dei 4 uditori).
Il calendario delle prove di selezione, nonché le modalità di svolgimento delle stesse e le misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, saranno pubblicate sul sito www.formretail.it nei giorni successivi la scadenza del termine per la presentazione delle domande. I candidati ammessi alle selezioni sono tenuti a pena di esclusione a rispettare le modalità di svolgimento delle stesse. - Sede di svolgimento e frequenza
Le attività formative d’aula si svolgeranno presso la sede dell’Istituto d’Istruzione “D’EsteCaracciolo”, via Giacomo Savarese 60, 80142 Napoli, dell’Accademia della Moda, via G. Pica 62, 80142 Napoli e presso la sede di Form Retail S.r.l., Vico S.M. a Cappella Vecchia 8 80121 Napoli. Nel rispetto di restrizioni dipendenti da un eventuale nuovo stato emergenziale le attività formative previste in presenza potranno essere svolte in E-learning in modalità sincrona. La frequenza al corso è obbligatoria. È consentito un numero di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 20% del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno tale limite saranno automaticamente esclusi dal corso.
È prevista un’indennità di frequenza pari a Euro 2,50 per ora di effettiva presenza e un rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute e documentate, relativo solo all’utilizzo del mezzo pubblico. - Graduatoria finale
La graduatoria verrà redatta in base alla somma dei punteggi ottenuti nelle prove previste. L’elenco dei candidati ammessi al corso e la data di inizio delle attività, saranno affissi entro 5 giorni dall’avvenuta selezione presso la sede dell’Ente e consultabile sul sito www.formretail.it. A parità di punteggio costituirà titolo preferenziale l’età anagrafica più bassa. - Riconoscimento crediti
In esito al percorso formativo saranno accertati in sede di valutazione e riconosciuti, da parte dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, n. 1 crediti formativi spendibili entro 3 anni dal conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, nei vari Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, e da parte dell’Accademia della Moda, n. 40 crediti formativi spendibili entro 3 anni dal conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, nei seguenti Corsi Accademici di I livello: Design della Moda, Design e Architettura degli Interni, Graphic Design e Comunicazione Visiva. - Ammissione agli esami e attestato finale
Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste. Al termine del percorso IFTS, verrà rilasciato previo superamento delle prove finali di verifica, un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”. Tale specializzazione è referenziata al livello EQF 4. I certificati di specializzazione tecnica superiore di cui al D.P.C.M. 28 gennaio 2008 art. 9 c. 1 lett. a) costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi (art.5 c.7 del citato DPCM).
AMMESSI ALLE PROVE PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
al corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
“Tecnico dello stile sartoriale e promozione del brand Made in Italy” 4° edizione
Specializzazione nazionale IFTS di riferimento
Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy di cui al DI 7/02/2013
Elenco Ammessi
N. | COGNOME E NOME |
1 | Amendola Rosa |
2 | Battipaglia Enza |
3 | Belhilal Renato Karim |
4 | Borrelli Emilia |
5 | Cardone Sara |
6 | Castellone Mara |
7 | Catone Rosangela |
8 | Cerqueto Patrizia |
9 | Chiariello Lucia |
10 | Chiaro Marco |
11 | Coppola Jessica |
12 | D’Ago Adelaide |
13 | D’Apice Dalila |
14 | De Pandi Daniela |
15 | De Renzi Simona |
16 | Di Marino Martina |
17 | Di Sarno Maria Francesca |
18 | Festa Francesca |
19 | Guida Andreana |
20 | Mattera Monica |
21 | Meglio Rossella |
22 | Morra Paola |
23 | Paciello Annunziata |
24 | Palladino Angelita |
25 | Pezone Nicole |
26 | Ruggiero Roberta Vincenza |
27 | Russo Serena |
28 | Sbrizzi Maira |
29 | Tuppo Carmine |
30 | Viscione Giuseppina |
31 | D’Apice Dalila |
32 | Cardone Sara |
33 | Conte Giulia |
34 | Porzio Giulia |
35 | Manno Paola |
36 | Berlingieri Maria Claudia |
PROVA SCRITTA (test) – 21/07/2022, ore 16:30
C/o Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Via Generale Parisi n. 13 – Palazzo Pacanowski Monte di Dio.
Aula T1
È possibile accedere anche da Via Domenico Morelli mediante ascensore privato.
PROVA ORALE (colloquio) – 22/07/2022, ore 16:30
C/o Sede Form Retail srl, Via Cappella Vecchia n. 8
Si ricorda di portare con sé un documento di identità valido e la mascherina.
La Regione Campania, per favorire il passaggio dall’istruzione al mondo del lavoro e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione professionale, migliorandone la qualità e tenendo conto dei fabbisogni di un determinato sistema territoriale o filiera settoriale, finanzia progetti pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per settori/filiere produttive individuate.
Il Progetto “Tecnico dello stile sartoriale e promozione del brand Made in Italy” è stato presentato dal raggruppamento temporaneo denominato IFT – Italian Fashion Training, costituito da soggetti diversi:
Form Retail s.r.l.
ente accreditato per la formazione in Regione Campania, capofila del raggruppamento;
Istituto di istruzione Superiore “d’Este – Caracciolo”di Napoli,
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici Università degli Studi di Napoli “Parthenope”,
Accademia della Moda, ente privato di alta formazione,
Adecco Formazione s.r.l.
società per lo sviluppo delle risorse umane.
Il “Tecnico dello stile sartoriale e promozione del brand Made in Italy” è chiamato a interpretare il proprio ruolo in una modalità del tutto nuova e a integrare le competenze tradizionali di disegno e confezionamento dei prodotti con la capacità di utilizzare nuovi strumenti e tecnologie, impiegare nuovi materiali e condividere linguaggi e obiettivi con i professionisti del marketing e della comunicazione per la definizione di corrette strategie di promozione del brand.
Il tecnico dello stile sartoriale è una figura creativa che riflette sulla condizione attuale e futura della sartoria e il cui interesse prevalente è quello di curare e preservare lo stile italiano come forma d’arte.